La tecnica del “levabolli” è un procedimento artigianale per riparare la carrozzeria delle automobili, eliminando le piccole ammaccature (dette appunto bolli) causate dalla grandine, ma anche da sportellate o piccoli colpi, mantenendo intatta sia la vernice originale che il valore dell’auto.
La riparazione auto grandinate prevede l’utilizzo di specifiche leve che agiscono dall’interno spingendo la deformazione, oppure con delle ventose speciali che lavorano dall’esterno, “tirando” l’ammaccatura per riportarla a livello. In particolare nelle zone più accessibili, come ad esempio il tetto, vengono utilizzate le leve, mentre per le zone scatolate e per le parti del veicolo difficilmente accessibili dall’interno, si predilige l’impiego delle ventose.
Tutte le fasi di lavorazione si svolgono sotto la luce di speciali lampade che evidenziano anche la minima imperfezione della lamiera. La velocità di riparazione è uno dei punti di forza di questa tecnica. Se hai subito un danno da grandine e sei coperto da specifica polizza siamo in grado di gestire totalmente la riparazione e della franchigia ad essa legata.